Protocollo sperimentale per la trasparenza: ANCI Puglia, ANAC e Comuni a confronto

Home  »  News   »   Protocollo sperimentale per la trasparenza: ANCI Puglia, ANAC e Comuni a confronto
Immagine di copertina: Protocollo sperimentale per la trasparenza: ANCI Puglia, ANAC e Comuni a confronto
25 Febbraio 2025

L’iniziativa, promossa dai Comuni di Foggia, Cerignola, Manfredonia, Mattinata e Monte Sant’Angelo in collaborazione con ANCI Puglia, è stata un’occasione di confronto strategico con la Consigliera ANAC Consuelo Del Balzo e gli uffici di Vigilanza Collaborativa dell’Autorità, con l’obiettivo di individuare soluzioni concrete per migliorare la gestione amministrativa e rafforzare la trasparenza negli Enti locali recentemente sciolti per infiltrazioni mafiose.

Presso la sede di ANCI Puglia si è tenuto un incontro dedicato alla definizione di un Protocollo sperimentale sulla trasparenza, da sottoscrivere tra ANAC, ANCI, Regione Puglia e i Comuni pugliesi interessati.

All’incontro hanno partecipato la Consigliera ANAC Consuelo Del Balzo, la Vicepresidente di ANCI Puglia con delega alla legalità, Giovanna Bruno, e il Segretario di ANCI Puglia, Alfredo Mignozzi, insieme a sindaci e amministratori locali.

L’iniziativa, promossa dai Comuni di Foggia, Cerignola, Manfredonia, Mattinata e Monte Sant’Angelo in collaborazione con ANCI Puglia, ha rappresentato un’occasione di confronto strategico con la Consigliera ANAC Consuelo Del Balzo e gli uffici di Vigilanza Collaborativa dell’Autorità, con l’obiettivo di individuare soluzioni concrete per migliorare la gestione amministrativa e rafforzare la trasparenza negli Enti locali recentemente sciolti per infiltrazioni mafiose.

Durante la riunione, i rappresentanti dei Comuni coinvolti hanno evidenziato le principali criticità riscontrate nella gestione amministrativa, aspetti che saranno tenuti in considerazione nel Protocollo sperimentale, con particolare attenzione a tre direttrici fondamentali:

  1. Implementazione della sezione dedicata all’identificazione e gestione dei rischi di corruzione nel PIAO, attraverso sistemi di tracciamento e misure specifiche per i diversi rischi.
  2. Miglioramento della comunicazione istituzionale e del coinvolgimento della cittadinanza, tramite eventi pubblici, consultazioni e strumenti innovativi per diffondere la conoscenza dell’azione amministrativa, in sinergia con gli obblighi di trasparenza.
  3. Percorsi formativi e informativi condivisi sulla promozione dell’integrità amministrativa, con particolare attenzione alle segnalazioni di operazioni sospette ai fini dell’antiriciclaggio.

ANCI Puglia, per voce della Vicepresidente Giovanna Bruno, ha ribadito il proprio impegno nel promuovere iniziative per il miglioramento dell’efficienza amministrativa e della legalità, rafforzando il dialogo istituzionale e mettendo a disposizione strumenti innovativi per il governo locale.

TAG
Antonio Branca