Politiche giovanili: 40 amministratori locali pugliesi in missione istituzionale a Bruxelles

Home  »  FormazioneNews   »   Politiche giovanili: 40 amministratori locali pugliesi in missione istituzionale a Bruxelles
Immagine di copertina: Politiche giovanili: 40 amministratori locali pugliesi in missione istituzionale a Bruxelles
11 Aprile 2025

Missione istituzionale promossa da Regione Puglia e ANCI Puglia, nell’ambito della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili: tre giorni di incontri e confronto con le istituzioni europee per rafforzare le strategie locali dedicate alle nuove generazioni. Per Anci Pugila presenti il delegato alle politiche giovanili, Giampaolo Sigrisi e del segretario Alfredo Mignozzi.

BRUXELLES – Una delegazione di circa 40 giovani amministratori e amministratrici locali dei Comuni pugliesi ha partecipato alla missione istituzionale della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili, promossa dalla Regione Puglia, in collaborazione con ANCI Puglia e ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione).

Tre giornate intense di incontri, scambi e approfondimenti nella sede istituzionale della Regione Puglia a Bruxelles, con l’obiettivo di rafforzare le competenze degli amministratori locali sulle politiche giovanili e sulle opportunità offerte dall’Unione Europea ai giovani.

“Tre giorni con tanti assessori alle politiche giovanili, uomini e donne di grande capacità, che mi hanno riempito il cuore con l’entusiasmo della politica dal basso. Qui a Bruxelles stanno contribuendo a costruire una visione nuova, dove i giovani non sono più considerati una parte marginale ma il cuore stesso del futuro” – ha dichiarato il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, che ha guidato la missione insieme all’Assessore regionale alle Politiche Giovanili Alessandro Delli Noci e alla dirigente della Sezione Politiche Giovanili Antonella Bisceglia. Per Anci Pugila presenti il delegato alle politiche giovanili, Giampaolo Sigrisi e del segretario Alfredo Mignozzi.

Incontri con i vertici europei e focus su Erasmus+, DiscoverEU e partnership locali

Durante la missione, la delegazione ha avuto l’opportunità di confrontarsi con funzionari dell’Unione Europea e con europarlamentari pugliesi, come: Antonio Decaro – Presidente della Commissione per l’ambiente, il clima e la sicurezza alimentare, Valentina Palmisano – Commissione per la sanità pubblica e sviluppo regionale, Chiara Gemma – Commissioni per occupazione, affari sociali, diritti delle donne e uguaglianza di genere, Michele Picaro – Commissioni per ambiente e sanità pubblica

Nel corso degli incontri è stato approfondito il ruolo dei programmi europei per i giovani, come Erasmus+ e DiscoverEU, fondamentali per promuovere mobilità giovanile, apprendimento non formale e cooperazione internazionale. Al centro del dibattito anche le strategie per attrarre fondi europei, creare reti di collaborazione tra enti locali e sviluppare buone pratiche a livello territoriale.

“Questa scuola di formazione – ha sottolineato Alessandro Delli Noci – rappresenta un primo passo per costruire una nuova visione delle politiche giovanili, capace di portare nuovi fondi, competenze e opportunità nei nostri territori. Anche i piccoli comuni della Puglia possono giocare un ruolo importante nel panorama europeo.”

La partecipazione attiva di ANCI Puglia conferma l’impegno dell’associazione nel sostenere percorsi di crescita istituzionale per le nuove generazioni. La formazione, l’accesso ai fondi europei, la mobilità giovanile e l’innovazione locale sono pilastri su cui costruire il futuro dei Comuni pugliesi.

Per la presidente di Anci Puglia Fiorenza Pascazio è stata “un’ottima esperienza, a cui Anci Puglia ha preso parte nelle persone del delegato alle politiche giovanili, Giampaolo Sigrisi e del segretario Alfredo Mignozzi. La sessione a Bruxelles è stata un’occasione per focalizzare questioni centrali per le politiche giovanili e condividere esperienze. È emersa una grande  sensibilità al tema, ma anche la difficoltà di destinare risorse proprie di bilancio e l’esigenza dei Comuni di ricevere fondi più cospicui. Importante anche – ha concluso Pascazio – valorizzare le pratiche  positive, armonizzare gli interventi e accompagnare amministratrici e amministratori locali nello sviluppo di politiche giovanili più efficaci e dai risultati misurabili”.

Da Regione Puglia:

TAG formazione, Parlamento Europeo, Politiche Giovanili, Primo Piano, Regione Puglia
Antonio Branca